- Veronica Giovannetti
Orientamento sessuale - quanti ne conosci?

Siamo abituati a pensare all'orientamento sessuale in termini molto semplici: ci sono gli eterosessuali, gli omosessuali e al massimo i bisessuali.
E se ti dicessi che invece la situazione è molto più complessa di così?
L'orientamento sessuale non è "bianco o nero", piuttosto ci sono mille sfumature tra l'eterosessualità e l'omosessualità. Vediamole insieme.
🔴 Gli 𝙀𝙏𝙀𝙍𝙊𝙎𝙀𝙎𝙎𝙐𝘼𝙇𝙄 sono coloro che provano attrazione per persone del sesso opposto al proprio.
🟠 Gli 𝙊𝙈𝙊𝙎𝙀𝙎𝙎𝙐𝘼𝙇𝙄 invece provano attrazione per persone dello stesso sesso.
🟡 I 𝘽𝙄𝙎𝙀𝙎𝙎𝙐𝘼𝙇𝙄 si trovano proprio nel mezzo, e provano attrazione per persone di entrambi i sessi (sempre che il concetto di sesso sia binario, ma questa è un'altra storia).
🟢 Poi ci sono gli 𝘼𝙎𝙀𝙎𝙎𝙐𝘼𝙇𝙄, persone che non provano attrazione sessuale per altri.
Oltre a questi quattro gruppi principali ce ne sono altri, di cui sicuramente si sente parlare meno.
🔵 I 𝙋𝘼𝙉𝙎𝙀𝙎𝙎𝙐𝘼𝙇𝙄 (o OMNISESSUALI, o POLISESSUALI, o TRISESSUALI) provano attrazione, sia essa fisica o rimantica, per altre persone indipendentemente dal loro sesso e genere, pertanto possono sentirsi attratti anche da persone intersessuali o transessuali.
🟣 Ci sono poi i 𝘿𝙀𝙈𝙄𝙎𝙀𝙎𝙎𝙐𝘼𝙇𝙄, nei quali l'attrazione fisica compare solo dopo aver stabilito con l'altra persona un forte legame emotivo o intimo.
🟤 I 𝙇𝙄𝙏𝙃𝙎𝙀𝙎𝙎𝙐𝘼𝙇𝙄 invece provano attrazione per altre persone, ma non sentono la necessità di essere ricambiate.
⚫️ Infine gli 𝘼𝙐𝙏𝙊𝙎𝙀𝙎𝙎𝙐𝘼𝙇𝙄 sono coloro che provano attrazione sessuale verso sè stessi.
Il concetto di Orientamento Sessuale è però in continua evoluzione, ed anche la terminologia ad esso associata è in crescita.
E tu, quanti ne conoscevi? E in quale ti riconosci?